Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanremo 2025, trionfa il cantautore genovese Olly con “Balorda nostalgia”

E’ giunta al termine la 75° edizione del Festival di Sanremo che ha visto trionfare Olly con la canzone “Balorda nostalgia“.

Ma torniamo indietro, la serata si apre con Gabry Ponte che con la sua consolle ha fatto ballare e cantare tutto il Teatro Ariston con la techno-tarantella “Tutta l’Italia“, il brano che è stato scelto anche come nuovo jingle del Festival.

Sul palco tutti i 29 cantanti in gara che con trepidante attesa hanno aspettato il loro turno per calcare l’Ariston.

Ospiti della serata Alberto Angela, che ha presentato la nuova stagione di Ulisse anticipando la puntata sui luoghi in cui è ambientato il Commissario Montalbano e quella dedicata alla musica londinese, l’attrice Vanessa Scalera, che ha anticipato il ritorno della fiction Rai “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”, di cui è protagonista e il calciatore della Fiorentina Edoardo Bove, che ha raccontato come è cambiata la sua vita dopo il malore accusato durante la partita contro l’Inter. Ad aggiungersi agli ospiti sportivi Stefania Costantini e Amos Mosanet, campioni olimpici di curling,

Premio alla carriera, dopo quello assegnato a Iva Zanicchi, per il cantautore romano Antonello Venditti, che si è esibito con i suoi grandi successi “Amici miei” e “Ricordati di me“.

A fine serata arriva il momento dei verdetti: Brunori Sas vince il Premio Sergio Bardotti per miglior testo mentre a Simone Cristicchi va il Premio per il miglior componimento musicale Giancarlo Bigazzi.

Fischi e contestazioni non sono mancati alla lettura della classifica finale con l’annuncio di Giorgia, grande favorita alla vigilia, fuori dalla top five come il collega Achille Lauro: i due si sono piazzati al sesto e settimo posto.

Grande emozione comunque per Giorgia che, chiamata a salire sul palco per ricevere il Premio Tim, è stata accolta dal pubblico con una standing ovation.

Tra i primi cinque dunque Olly, Lucio Corsi, Brunori SAS , Fedez e Simone Cristicchi ma all’ 01:57 puntuale sempre come un orologio svizzero, Carlo Conti decreta vincitore il cantautore e rapper genovese Federico Olivieri in arte Olly che ancora incredulo per il successo ricanta emozionato la sua “Balorda Nostalgia“.

Si chiude cosi il Festival di Sanremo 2025 di Carlo Conti, ricco di successi, non solo in termini di ascolti ma soprattutto di spettacolo ed emozioni.

Classifica finale:

1. Olly – Balorda nostalgia
2. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
3. Brunori SAS – L’albero delle noci
4. Fedez – Battito
5. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
6. Giorgia – La cura per me
7. Achille Lauro – Incoscienti giovani
8. Francesco Gabbani – Viva la vita
9. Irama – Lentamente
10. Coma_Cose – Cuoricini
11. Bresh – La tana del granchio
12. Elodie – Dimenticarsi alle 7
13. Noemi – Se t’innamori muori
14. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
15. Rocco Hunt – Mille vote ancora
16. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
17. Sarah Toscano – Amarcord
18. Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
19. Rose Villain – Fuorilegge
20. Joan Thiele – Eco
21. Francesca Michielin – Fango in paradiso
22. Modà – Non ti dimentico
23. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
24. Serena Brancale – Anema e core
25. Tony Effe – Damme ‘na mano
26. Gaia – Chiamo io chiami tu
27. Clara – Febbre
28. Rkomi – Il ritmo delle cose
29. Marcella Bella – Pelle diamante

Related posts